La pianura davanti a Villora, in una rappresentazione del sec.XVIII ed in una del XVII sec.

 La piana di Villora nel sec. XVIII 






Nel Trecento la Pianura di Villora si prestava frequenti a scontri tra i Pisani ed i Lucchesi. Nel 1313 ( vedi Castel Durante e la sua chiesa, postato in questo Blog) , secondo il Giovanni Sercambi nelle sue Croniche, avvenne la distruzione di Castel Durante ad opera di Ugoccione della Faggiola, che poi occupò la Repubblica di Lucca, assieme ad altri Castelli del contado lucchese ( Castelvecchio, Compito, Vorno ecc.).



Villore del Pivieri di Compito: i Pisani cercano il bestiame a Villora.  


tratto da Giovanni Sercambi- Le croniche

Biografia di GIOVANNI SERCAMBI da Wikipedia

Nato a Lucca il 18 febbraio del 1347 (o 1348) ereditò dal padre la bottega di speziale, esercitando un'attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri; partecipò attivamente alla vita politica cittadina sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi dalla quale rimase alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.

La sua opera storiografica, le Croniche, è divisa in due parti; nella prima, conservata nel manoscritto 107 dell'Archivio di Stato di Lucca, vengono narrati gli avvenimenti che vanno dal 1164 al 1400, nella seconda (conservata nello stesso archivio in Archivio Guinigi, 266) quelli tra il 1400 e il 1423. L'opera rimase incompiuta, e nelle ultime pagine si fa accenno all'epidemia di peste che avrebbe ucciso l'autore un anno più tardi[1].



Sec.XVII - Piana di Villora 
Tagliata diagonalmente dallo stradone