Chi si è occupato di ricercare notizie sulla Chiesa di Villora, di cui parliamo in altro punto del blog cioè qui... Pieve scomparsa, che una volta, nell'alto Medioevo, era addirittura Pieve, non si è mai occupato di rintracciare dove l'edificio fosse ubicato, cosa che rappresenta il punto di partenza per ulteriori appofonddimenti archeologici.
Ora penso di aver trovato dove fosse ubicata la Chiesa, confronando le carte che risalgono al XVII secolo e le immagini di Google Hearth, che visualizzano la piana ad est di Villa nella sua estensione verso il "Padule", solcata da una serie di vie quasi parallele, che originano dallo Stradone, punto di riferimento per la "linea rossa" cioè il limite delle acque del lago di Sesto, non soggette quindi a tassazione perchè periodicamente invase dalle acque.
Quando lo stradone veniva sommerso, presumibilmente nell'epoca più umida e fredda del Medioevo,la comunicazione tra Colognora ed il Porto avveniva lungo monte, il cui percorso è rintracciabile in un reticolo di sentieri ben impressi nelle carte del " 600 ( ad es. via della Forche) che sono tuttora visibili da Google Hearth .
![]() |
anno 1659 |
![]() |
anno 1659 |
![]() |
- Villora 2023 - |