Dal XVII secolo ci arriva questa grande mappa colorata: dal monte San Pellegrino a sud, per Lecci e Collina
Segnature
Segnatura precedente
- Segnatura N. 19 Sez. LXXIII.
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo attribuito 019 N. 129 L
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/01/1601 - 31/12/1700
Descrizione fisica
Integrazione alla descrizione Formato: 464 x 1336 mm || Supporto: carta
Descrizione / Abstract / Regesto
- Descrizione || particelle nn. 279-386 relative ai territori compresi tra il Padule di Sesto, il Fosso della Guerciola, la Fossa dello Stradone del Signor Bartolomei ed il Piviere di Compito.
- I nomi dei misuratori di detta zona sono posti all'esteno ove si trova: "misurato dalla Visona verso Badia dal Vannuccori e dalla Visona verso Villora dal Bongi".
- L’autore riporta in alzata la Chiesa di San Pellegrino e la Casa del Signor Vannucci. In basso a destra si trova riportato a caratteri rossi il nome Iacopus Provenzalis.
![]() |
La chiesina di San Pellegrino in alzata (posizionata) |
![]() |
parte centrale |
![]() |
Parte sud |
![]() |
Il Nord a destra |