- Segnatura mazzo n. 308
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo attribuito 02-09-1312 - S.M.FORISPORTAM
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 02/09/1312
Descrizione fisica
Integrazione alla descrizione Tipologia: atto || Misure: 297 x 382 mm || Supporto: pergamena || Stato: integra || Stato di conservazione: ottimo || Condizione: stesa
Descrizione / Abstract / Regesto
----------------------------- -------------------------------------- ----------------------------------
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 269
Traditio: originale
Topica: " Villore" Testimone ser Iacopo Locti e Stefano Neri da / Villora
01. Atto
- Datazione (rilevata): 2 Settembre 1312
- Carattere: privato
- || Traditio: originale
- Topica: Luce in claustro suprascripte Ecclesie / Lucca, nel chiostro della chiesa di S. Maria Forisportam
- rogante: Aldibrandino Salani notaio (signum: 1)
- Regesto: Aldebrandino Salani notaio
----------------------------- -------------------------------------- ----------------------------------
08-11-1327 - RECUPERATE (pergamena)
Datazione (rilevata): 8 Novembre 1327
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: buono
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 269
02. Atto
Datazione (rilevata): 8 Novembre 1327
Traditio: originale
Topica: " Villore" Testimone ser Iacopo Locti e Stefano Neri da / Villora
Persone:
rogante: Paganello Bonaiuti (signum: 1)
Regesto:
ser Paganello Bonaiuti.
Stefano del fu Vannuccoro Arbusciani da Villora e monna Teccia, madre e tutrice di Bartolomeo, figlio del detto Vannuccoro, sotto pena di lire 40, fanno compromesso delle loro questioni di divisione dei beni ereditari in Turo Orsi e Lotto Orselli di Villora.
"Actum Villore" testimoni ser Iacopo Locti e Stefano Neri da Villora.
Proveniente da Notari (P. I)25/I.