L' incastellamento nel territorio della città di Lucca - Potere e territorio tra Alto Medioevo e XII secolo - 1999 -J.A. Quiros Castillo
El incastellamento en el territorio de la ciudad de Lucca (Toscana)
Poder y territorio entre
la Alta Edad Media y el siglo XII
Juan Antonio Quirós Castillo
British Archaeological Reports are published by John and Erica Hedges and by Archaeopress.
This volume has been published by: John and Erica Hedges
British Archaeological Reports
7 Longworth Road
Oxford OX2 6RA
England
Tel/Fax +44 (0)1865 511560 E-mail: bar.hedges@lineone.net
Enquiries regarding the submission of manuscripts for future publication may be sent to the above address
BAR S811
El incastellamento en el territorio de la ciudad de Lucca (Toscana): Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII
© Juan Antonio Quirós Castillo 1999.
Volume Editor: John Hedges BSc(Hons), MA, MPhil, FSA, FSAScot, FRAI, MIFA Printed in England by Biddles Ltd
ISBN 1 84171 116 0
All BAR titles available from:
Hadrian Books 122 Banbury Road Oxford OX2 7BP England
The current BAR catalogue with details of all titles in print, prices and means of payment, is available free from Hadrian Books
All volumes are distributed by Hadrian Books Ltd
3.1 Studio comparativo delle altre zone della Lucchesia
Omissis...
I territori scelti per effettuare questa analisi comparativa sono Seimiglia, Garfagnana e Versilia. Ognuno di questi esempi presentano caratteristiche fisiche e storiche autonomo, ben differenziato dal resto della diocesi.
Le Seimiglia è il territorio situato intorno alla città de Lucca, nel raggio di sei miglia, come indicato dal nome. È la regione più legata e dipendente dalla città. Il suo studio è di grande interesse sia per la disponibilità di documenti storici (la quantità maggiore della diocesi), quanto per la possibilità di verificare il potere esercitato dalla città nello sviluppo dell'incastellamento.
Garfagnana è il nome dato alla parte alta della valle del fiume Serchio. È un territorio montano, in cui le condizioni fisiche e storiche ne favorirono lo sviluppo di un insediamento altomedievale concentrato e stabile, che apparentemente non è stato modificato dalla costruzione dei castelli del X secolo. La possibilità di avere rilievi sistematici dei centri fortificati medievali e lo scavo di alcuni di questi centri, permettono la ricostruzione storica comparata della valle effettuata dalle fonti scritte, in cui il ruolo dei castelli è stato molto importante.
L'ultimo esempio analizzato è la Versilia. Lo studio dell’incastellamento nelle valli dei fiumi Vezza e Motrone ha permesso di analizzare un caso di anzianità basata sullo sfruttamento delle risorse minerarie. Le miniere di argento, mercurio, piombo
e ferro da questo settore delle Alpi Apuane, hanno costituito le basi su cui si consolidò una delle signorie forte della diocesi. La Versilia costituiva un punto di incontro tra città e signorie vicine, che era una delle regioni della diocesi in cui l’incastellamento ha rimodellato in modo più evidente la rete dell’insediamento.
Un ultimo aspetto da considerare è il metodo utilizzato nello studio di queste regioni. Non è stato possibile applicare un metodo omogeneo in ciascuno di questi territori a causa della diversità delle fonti e lo sviluppo degli studi in ciascuno dei casi. Le fonti scritte sono molto ricche per le Seimiglia, mentre in Versilia o in Garfagnana, dagli anni '20 dell'XI secolo sono molto rari fino al XIII secolo. Peraltro, lo sviluppo dell'archeologia medievale in ciascuno settore è molto disomogeneo. In questo caso dobbiamo usare documenti materiali preparati da altri studiosi, che sono i gruppi archeologici locali, gli enti pubblici di tutela del patrimonio (Soprintendenza Archeologica della Toscana) e università. Il frutto del lavoro di queste istituzioni è molto diseguale e variabile, quindi, In alcune occasioni è stato necessario compiere una critica delle fonti o anche una revisione delle conclusioni al fine di utilizzare questi dati.
Come risultato di questa eterogeneità, è stato studiato in ogni caso l'insediamento durante l'Alto Medioevo e la sua articolazione spaziale prima dell'incastellamento, l'apparenza dei castelli nelle fonti scritte e infine, in quei casi in cui avevamo informazioni archeologiche , sono stati studiati analiticamente gli esempi concreti.
Questa strategia di studio ci ha permesso di osservarne alcuni delle principali tendenze dell'incastellamento e delle trasformazioni della popolazione in ogni territorio, di modo da poter effettuare confronti significativi tra i diversi modelli di incastellamento della diocesi da Lucca
3.2. SEIMIGLIA. L’incastellamento nella Pianura di Lucca
1.Introduzione
Il 23 giugno 1081 l'imperatore Enrico IV [1] concesse a Luccanis civibus pro bene conservata fidelitatem eorum giurisdizione sulla città e sul territorio di sei miglia intorno ad esso, con l'indicazione esplicita di impedire la costruzione di castelli in questo territorio.[2](MGH, DIPLOMATO VI, vol. 2, n. 334: 437-439). In quegli anni, la città di Lucca aveva aderito alla fazione imperiale nella fase più dura della lotta per le investiture, cacciando dalla città la marchesa Matilde e il vescovo Anselmo II (SPICCIANI 1992c). Con il citato privilegio, l'imperatore sancì probabilmente una situazione già esistente de facto: il predominio della città sulla pianura circostante.
Tale privilegio fu confermato un secolo dopo da Enrique VI (30 aprile 1186), stabilendone appunto i limiti di questo distretto di sei miglia, su cui il suo dominio era quasi egemonico. Questo documento riconosce ulteriormente le residenze signorili dei lealisti dell'imperatore, indicando come tali i signori "de Porcari", "de Montemagno", "di Bozzano" e quelli della Garfagnana e della Versilia.
Stabilisce inoltre l'obbligo di preservare il castello di Bozzano (Bulliano), situato ai limiti delle Seimiglia (CDM I: 199-200).
Il concetto di Seimiglia deriva da questi privilegi, e lo sarà utilizzato durante il Medioevo e l'età moderna per denominare il territorio della pianura su cui sorge la città di Lucca. Il territorio così definito occupa poco più di 250 km[3] e comprende sedici Pievi. Si tratta, quindi, di una sesta parte della diocesi caratterizzata da uno stretto rapporto e dipendenza dalla città di Lucca (Fig. 44).
Occorre però fare una precisazione preliminare.
Anche se gli storici che si sono occupati delle Seimiglia hanno generalmente considerato l'intero territorio come omogeneo, c'è una notevole differenza tra il settore della pianura e il resto delle Seimiglia. Un terzo di questa regione era formato da colline o addirittura da territori di montagne, e le forme di occupazione di queste aree e loro l'evoluzione storica sono molto diverse dalla pianura centrale.
Lucca si trova al centro della piana attraversata dal fiume Serchio, che nel periodo studiato era diviso in due diversi corsi d'acqua, che passavano a nord e a sud della città per incontrarsi al Passo Ripafratta.
Un altro torrente importante delle Seimiglia è il fiume Freddana, situato nel settore NW, che è un affluente diretto del Serchio che confluisce poco prima di raggiungere Lucca. La valle di questo fiume era molto importante perché la attraversava la principale arteria di comunicazione di Lucca, la Via Francigena, dirigendosi verso la costa attraverso la Versilia e da lì verso il nord Italia. Giunti a Lucca, il percorso è proseguito verso centro della pianura al castello di Porcari, dove diretto all'Ospedale di Altopascio, fondato nel l'undicesimo secolo.
Da Altopascio la strada raggiungeva Fucecchio e proseguiva per Siena e Roma. Inoltre, come abbiamo detto in precedenza a Porcari esisteva il collegamento con la strada Cassia (via Vivinaia), che attraverso la Valdinievole raggiungeva Firenze.[4]
Nel settore SW si trova anche il Fosso Guappero, dove la strada che porta dal
passare da San Giuliano alla città di Pisa detta «via Pisana» (CAAL 4, n. 30, a. 1047). Tuttavia, il modo abituale per raggiungere quest'ultima città e il suo porto
in epoca medievale fu l'importante valico di Ripafratta. L’importanza di questo passaggio è tale che non meno di 15 castelli e fortificazioni di entrambi i comuni (quasi certamente la più alta densità di strutture difensive di tutta la Toscana
medievale), controllava durante il Medioevo la circolazione di persone e merci (REDI 1984). Eppure, sono castelli e fortificazioni che passarono alternativamente nelle mani dei comuni di Pisa o di Lucca, che iniziarono le loro ostilità nell'anno 1004.
La pianura è circondata da rilievi che isolano le Seimiglia dalle altre regioni della diocesi, ad eccezione del settore sud-orientale.
In questa zona è stato ritrovato, probabilmente dell'epoca Tardoantica o Ostrogota, una palude analoga a quella di Fucecchio, denominato Lago di Sesto.
Il principale elemento di integrazione tra la città di Lucca e Seimiglia è stato il mercato urbano, che ha condizionato produzioni, royalties e regimi patrimoniali
e vendita, nonché l'uso del sistema metrico decimale lucchese [5] (KOTEL'NIKOVA 1975: 33 ss.; WICKHAM 1995a).
La necessità di mantenere un mercato che sfamasse 15-25.000 persone [6] ha portato alla creazione di forme di produzione agricola specializzata e di relazioni sociali che sono esclusive di questa regione in tutta la diocesi. Altre attività produttive, come lo sfruttamento di piccole vene di minerale di ferro situate nei Monti Pisani,
dovevano avere un'importanza piuttosto limitata [7].
Una delle caratteristiche principali di questa regione nei secoli XI-XIII é stata la debolezza dei poteri signorili locali (WICKHAM 1992a). Questo aspetto costituisce a
importante chiave di lettura del processo di incastellamento nella piana di Lucca, visto che il peso delle strutture signorili era quasi insignificante in tutto il territorio, tranne eccezioni. I principali fattori che hanno influenzato questo processo erano duplici: da un lato, l'incapacità del feudatario di concentrare terre e uomini; Inoltre, l'impossibilità politica di creare termini castrali autonomi.
Riguardo al primo fattore va sottolineato l'enorme frammentazione della proprietà in questa zona della diocesi. Questa grande frammentazione delle proprietà significava che ogni contadino lavorava per vari signori ai quali doveva pagare affitti di vario genere entità per concetti diversi. Quindi, un mantenuto o un servo come Vitaletto de Marlia dovette pagare affitti a sei signori diversi (WICKHAM 1995a: 37). Un secondo grande fattore importanza, era l'egemonia giurisdizionale e politica che la città esercitata su tutto questo territorio; la creazione dell'incastellamento nel territorio di Lucca contemporaneamente alla scomparsa della Marca.
Non è strano, quindi, che l'incastellamento nelle Seimiglia ha seguito processi e ritmi completamente diversi quelli del resto della diocesi, ed è stato utilizzato in molteplici occasioni come paradigma di egemonia urbana e lo scarso sviluppo del castello come centro politico e economico [8]. Così, gli autori che si sono occupati di questo problemi hanno dimostrato che i castelli in questa zona erano pochi, piccoli, ebbero vita brevissima e non alterarono la precedente rete di villaggi (WICKHAM 1995a: 58).
In quanto segue, cercheremo di sviluppare un'approssimazione al problema dei castelli in questa regione, realizzando a confronto con altre zone della diocesi.
Ma prima seguito, è necessario fare alcune brevi considerazioni sulle fonti disponibili per conoscere l'aspetto e lo sviluppo dei castelli in questa regione.
Il territorio delle Seimiglia è una delle zone più documentate nel Medioevo italiano.
Più di 3.500 pergamene dei secoli XI e XII costituiscono le basi su cui contare per studiare questa pianura. Non si tratta però quasi esclusivamente di documenti ecclesiastici, che offrono un'immagine parziale e limitata del territorio. Si
concentrano prevalentemente nel settore della pianura, quindi altre zone di Seimiglia, come la valle del fiume Freddana, presentano maggiori analogie con altre regioni della diocesi.
È, quindi, un territorio privilegiato, quindi non può sorprenderci che buona parte della storiografia della diocesi si è concentrato sullo studio di quest'area, anche estrapolando all'intero territorio Lucchese le interpretazioni che valgono solo per il Pianura di Lucca.
Come in altri ambiti della diocesi, la documentazione non è particolarmente adatta per studiare il processo di incastellamento, poiché gran parte dei castelli sono noti
da accenni episodici o anche da cronache urbane.
Rimane solo un documento di incastellamento, relativo al penultimo decennio del XII secolo. Inoltre, una cronaca tardo medievale che descrive i castelli del territorio
de Lucca e dei suoi titolari, già alle dipendenze di Matraja (MATRAJA 1843), permette di ottenere una visione a posteriori del processo di incastellamento [9].
È inoltre necessario menzionare la disponibilità di fonti archeologiche, limitate ma significative. Gli scavi sono, quantitativamente e qualitativamente, molto scarsi, ma
fortunatamente possiamo contare su dati di prospezione territoriale.
La lettura delle anomalie morfologiche presente nelle colline osservate nella fotografia aerea realizzato dall'Università di Siena, ha dato risultati modesti, poiché non è stato possibile trovare più castelli di quelli già documentati (FRANCOVICH et alii 1997: 100).
Altre indagini sul campo, effettuate soprattutto nell'area della pianura orientale, hanno permesso di ottenere dati sui nuovi castelli e, in alcune occasioni, sui
il loro periodo di occupazione. Tutte queste fonti permettono di riflettere sull'importanza e sul significato dell'incastellamento nelle Seimiglia.[10]
2. Contesto: Le Sei Miglia nell’Alto Medioevo
Il primo passo per capire l'incastellamento in questo regione è quello di analizzare la struttura dell'insediamento e il territorio nel periodo antecedente la costruzione dei castelli.
Prima della comparsa della documentazione scritta, all'inizio dell'VIII secolo, le uniche fonti che ci permettono di conoscere l'evoluzione della pianura durante l'Alto Medioevo sono i reperti archeologici. Come abbiamo avuto modo di sottolineare, c'è una mancanza indagini sistematiche e scavi estesi, pertanto non è possibile eseguire una ricostruzione soddisfacente della storia insediativa tra periodo Tardoantico e l'Alto Medioevo.
Nella città di Lucca, già dal II secolo o inizio del III, le terre oscure o strati neri ricoprivano aree vitali della città imperiale (come il foro [11]) ma, solo nei secoli IV e V si ebbe un rinnovamento e una trasformazione pianificazione con la fondazione della prima cattedrale al di fuori del recinto murato, nel suo settore nord-orientale.
I secoli IV e V costituiscono un momento di rivitalizzazione e dinamismo di una città che appare, però, "frammentata" (CIAMPOLTRINI 1994). La documentazione materiale dei secoli il seguito è molto limitato, e si riduce alle frequenti tombe che dal V secolo sono state sistemate all'interno dell'area urbana, soprattutto nei tracciati stradali romani (DEGASPERRI 1995). Dai secoli VII-IX ci manca praticamente rimane materiale, quindi solo documentazione scritta permette di osservare l'evoluzione di questa città; in esso è percepisce da vari punti di vista una continuità con la morfologia e le caratteristiche della città tardo antica (LA ROCCA 1986: 78). Solo con i secoli X-XI vi fu una crescita significativa del tenore di vita ed è stato concluso la storia della città altomedievale (CIAMPOLTRINI 1994:620).
Nel territorio rurale delle Seimiglia le analogie con i processi urbani sono abbastanza evidenti.
Dopo l'abbandono di numerosi siti imperiali nel II e III secolo, c'è stato un processo di espansione e creazione di nuovo popolamento dal periodo teodosiano su vaste aree di pianura attorno alla città.
Quindi gli schemi del popolamento cambiarono, dal momento che i riscontri sono concentrati nel rilievi detti Cerbaie, nel settore sud-orientale del piano sopra il nuovo specchio d'acqua formato durante secoli V-VI, denominato Lago di Sesto (CIAMPOLTRINI NOTINI-RENDINI 1991; GAC 1990; CIAMPOLTRINI-ZECCHINI 1987).
Anche le caratteristiche dei materiali delle case, ormai ridotte a capanne, sono cambiate, così come il cultura materiale (ANDREOTTI-CIAMPOLTRINI 1989). Molti di questi siti furono abbandonati nel V secolo e non risultano elementi di continuità con le citate città in documenti scritti di epoca longobarda e Carolingio (CIAMPOLTRINI-NOTINI-RENDINI 1991: 708). Nella zona del Lago di Sesto, le acque avevano già occupata questo settore della pianura, come si deduce dall’assenza di ritrovamenti tardoantichi (MENCACCI-ZECCHINI 1982: 169 ss.).
Al momento non siamo a conoscenza di nessuna villa che durasse durante il periodo tardo antico e fungesse da centro economico del territorio rurale, simili a quelli che compaiono in ampi settori della regione o nella stessa Valdinievole [12].
Inoltre, la continuità tra Strutture romane e centri ecclesiastici medioevali molto limitato se lo confrontiamo con la Valdinievole; la Badia di Cantignano, situato pochi chilometri a sud della città, è un buon esempio.
Il monastero fu ricostruito nel sec XI (BERTI-CAPPELLI 1994: 48-50) su un edificio precedente periodo altomedievale, di cui alcuni pannelli parietali e rilievi scultorei databili all'inizio del sec. VIII (CIAMPOLTRINI 1995a: 562-563). Lo scavo della abside negli anni '60 ci ha permesso di osservare che il monastero fu edificato su un edificio di epoca romana di difficile realizzazione caratterizzazione planimetrica.
Un altro caso simile è il monastero di Sesto, dove stato possibile individuare resti di epoca tardo romana (FRILLI 1998:18), anche se la prima notizia dell'esistenza di una chiesa della zona risalgono all'VIII secolo (SCHNEIDER 1975:304-309, n. 9). Lo stesso toponimo dovrebbe essere collegato al tracciato di una strada romana, seguendone l'interpretazione offerto da Plesner per il caso fiorentino e che è in strettamente imparentato con il toponimo Quarto documentato nel territorio di Capannori (PLESNER 1980: 5 ss.). Mancano anche notizie relative alle Pievi, uno degli elementi di frequente continuità della diocesi, poiché mancano degli interventi stratigrafici.
La natura frammentaria di questi dati impedisce la generalizzazione e teorizzare sui modelli di occupazione del territorio.
D'altra parte, è chiaro che, di fronte alla presunta idea del continuità lineare della popolazione che a volte si propone (WICKHAM 1995a: 63), la documentazione archeologica mostra segni di interruzioni o rotture ancora difficili da individuare
interpretare[13]. Non si può confondere il perdurare di modelli di occupazione dispersa del territorio con l’immutabilità. Tuttavia, i dati disponibili sono esauriti nel V secolo e solo reperti isolati come la tomba longobarda di Marlia, del VII secolo, o la fibula di Vaccoli, del VI secolo, costituiscono l'unica notizia dei secoli centrali dell’Alto Medioevo (VON HESSEN 1975: 38-50).
Reperti del periodo carolingio e post-carolingio (IX-X) sono molto rari. Abbiamo solo l’indicazione di Villa San Ginese (GAC 1990: 38-39) e Corte Bianchi, nel territorio de Paganico (GAC 1990: 25). Sebbene non esista uno studio sistemático dei materiali procedenti di questi ritrovamenti, si possono attribuire al primo i secoli VIII-X al secondo i secoli X-XII.
Villa San Ginese si trova nella zona dove probabilmente sorse l'antica pieve di Compito, chiamata Santo Stefano de Villora, documentato nel X secolo, che perse la sua carattere di pieve nell'XI secolo, sotto le continue minacce di alluvioni[14]. Nel 1077 era già stato costruita una nuova pieve in Compito (ANDREUCCI 1964). La prospezione effettuata nell'area ha consentito il recupero di un limitato insieme di ceramiche romane, associate ad altri materiali databili all'Alto Medioevo. Anche se i materiali non lo sono molto significativi o numerosi, la morfologia dei recipienti (Fig. 45, n. 1, 3), nonché l'associazione con testi (Fig. 45, n. 2, 4) e la presenza di vasi vacuolati, suggeriscono una cronologia intorno al X-XI secolo per questo deposito.
Sulla base di queste informazioni, può essere la continuità di occupazione del villaggio tra il periodo tardoantico e quello altomedievale, anche se sarebbe necessario realizzare uno studio più approfondito del deposito[15].
Altre indicazioni sull'insediamento in questo periodo sono offerti da documentazione scritta, che dall'VIII sec. mostra l'esistenza di una rete insediativa dispersa e numerosa. L'insediamento altomedievale di Seimiglia si estende, sia in collina che in pianura[16], a quanto pare, uniforme. Probabilmente, l’ "encaramiento" dell'insediamento era più intenso in quei luoghi dove la pianura sta per diventare una valle, come nel corso del fiume Freddana o nei pressi del Serchio.
Un indice molto importante dell'occupazione delle zone alte è rappresentato dalla presenza di chiese "arroccate [17]", dove sorgeranno i castelli. Sul colle di Aiolo c'era
fin dall'anno 800 una chiesa dedicata a Santo Stefano (MDL V/2 n. 286), dove un secolo dopo sorgerà il castello di Moriano [18]. Un caso simile è quello di Monte Vergario, dove sorgeva una chiesa dedicata a San Bartolomeo nel anno 1000 (MGH, DIPLOMATA II, n. 232), ottant'anni prima dalla menzione del castello di Ripafratta. Un altro esempio è il colle di Marlia, dove sorse la chiesa di San Terenzio nell'VIII secolo probabilmente sulla stessa collina dove il castello di Marlia fu costruito nel X secolo (967-996) [19].
D'altra parte, nella chiesa di San Leonardo di Aquileia é stato possibile recuperare alcuni frammenti scultorei dei secoli VII-VIII (BELLI BARSALI 1959: 17-19), dove
fondò un altro castello nel XII secolo. Finalmente un'altra chiesa fondata probabilmente nel VI secolo sui colli, è quella di San Macario al Monte ( CIAMPOLTRINI-NOTINI-RENDINI 1991:709-711).
Tuttavia, abbiamo anche rilievi scultorei altomedievali provenienti da chiese ubicate in zone della pianura (Badia di Cantignano, San Giusto di Marlia, Sant'Andrea Saltocchio, San Pietro a Vico, Santa Margherita ( BELLI BARSALI 1959), che mostra questa dualità nell’occupazione omogenea dell'intero spazio delle Seimiglia, almeno dal periodo longobardo.
La presenza di queste chiese fondate in epoca altomedievale è un aspetto importante nelle Seimiglia, poiché costituiscono i soli punti di riferimento permanenti nel contesto di una rete di popolazione dispersa e instabile. Non risulta
strano, poi, che le parrocchie del XII secolo rappresentassero proprio i centri di coesione sociale intorno ai quali sorsero i consigli rurali (WICKHAM 1995a).
Le prove che abbiamo ci permettono di suggerire che la " encaramiento " dell'insediamento delle Seimiglia avvenne nello stesso periodo del resto della regione, anche se non portò all'abbandono della pianura.
Gli elenchi delle frazioni presenti nei documenti di assegnazione dalle decime ecclesiastiche all'aristocrazia episcopale della fine del X secolo presenta nelle Seimiglia alcuni problemi.
Wickham ha attirato l'attenzione sull'estrema flessibilità dei concetti geografici del borgo altomedievale in regione, e specialmente nella pianura lucchese. Il fatto che la stessa chiesa potrebbe essere attribuita in diversi documenti a due o più villaggi è un fatto che ha pochi paralleli nella regione, e nessuno nella diocesi di Lucca
(Wickham 1992b). Si tratta, quindi, di un problema derivato dell'estrema flessibilità e debolezza dell'identità del villaggio nell'Alto Medioevo in pianura, anche se non interessò l'intero territorio delle Seimiglia. Aree come la Valfreddana possono esserlo stabile come la valle del Serchio o della Valdinievole. Nella Pieve di Monsagrati, dove è stato possibile identificarne di più il 70% di tutti i toponimi dei borghi altomedievali, i borghi erano disposte sui terrazzamenti della valle, con modelli di insediamento completamente diversi rispetto a il piano. Al contrario, il territorio di Brancoli, era di più simile alla pianura.
Da questo punto di vista, gli elenchi dei borghi altomedievali sono solo un'indicazione, specialmente nelle Pievi delle piane come San Paolo o Marlia; è più affidabile ai margini delle Seimiglia, come nella valle del fiume Freddana o ancora, nel territorio di Moriano. Se si può stimare il numero di villaggi in più di 250, risulta una densità molto alta se lo confrontiamo con il resto della diocesi (appena 1,2 kmq per ogni villaggio). Naturalmente, le forme di sfruttamento del terreno e la morfologia dell'insediamento sono radicalmente diverse da altre zone della diocesi, ma probabilmente lo spazio era anche più popolato.
Nella piana di Lucca si osserva durante il tutto Alto Medioevo, e anche dopo, l’esistenza della continuità della trama romana basata sulla centuriazione, perfettamente oggi riconoscibile (WICKHAM 1980: 13-14).
Sebbene ci siano stati alcuni cambiamenti o adattamenti di strutture agricole e di viabilità (MAILLOUX 1994), è possibile che la dispersione della popolazione sia stata
caratteristica dell'insediamento già in epoca romana.
Sarebbe quindi di grande interesse capire le trasformazioni dei centri di potere rurale e della possibile continuità esistente tra le villae e le curtes dominicales, ma gli scavi effettuati non consentono di affrontare questo problema. Di tutte le forme, è importante sottolineare che sorsero diverse Curtes di epoca carolingia in pianura, con strutture altamente frammentate e disperse (WICKHAM 1978: 500).
Tuttavia, la maggior parte delle Curtes sono "arroccate", come nel resto della diocesi, e sebbene il loro numero fosse inferiore a quello di altre regioni, costituivano i precedenti immediati di numerosi castelli. Molte di queste Curtes
erano dotate di proprie chiese, che in larga misura sono scomparse a causa di ricostruzioni nel XII secolo e dell’abbandono di alcune strutture altomedievali.
In questo contesto, la presenza della città era molto più importante nell'orientamento delle forme contadine di produzione e negli orientamenti produttivi, più delle stesse residenze signorili che non sembrano aver raggiunto un livello importante di sviluppo. Le stesse caratteristiche delle chiese delle Curtes (come San Martino in Ducentola, Marlia), la frammentazione di proprietà e stabilità dell'insediamento e delle particelle sembrano dimostrare l'esistenza di un sistema di sfruttamento della rendita inefficace durante l'Alto Medioevo, che ha lasciato molto spazio per i piccoli agricoltori (WICKHAM 1980: 15-16).
Inoltre, la documentazione altomedievale mostra che in questo periodo c'era già un alto grado di specializzazione territoriale delle colture, grazie all'esistenza di strategie attività produttive finalizzate alla commercializzazione imposte dal mercato urbano.
In sintesi, sono ancora pochi i dati disponibili per stabilire la storia di insediamento nella regione durante la transizione dall'antichità al medioevo. L'impressione che
ricavato da tali dati è quello di una destrutturazione dell’insediamento durante il periodo tardo antico, che ha prodotto il parziale "encaramiento" [20] dell'insediamento. La pianura mai cessò di essere abitata, così la popolazione fu distribuita omogeneamente su tutto il territorio delle Seimiglia.
C'era sempre una popolazione dispersa e instabile nell'ambito della struttura parcellare romana. Questa stessa stabilità delle strutture produttive può essere la
ragione dell'assenza di un " encaramiento " dell'insediamento, quindi probabilmente diversi castelli occuparono colline fino ad allora spopolate.
3. I castelli nel territorio dei Seimiglia
3.1. Castelli nella documentazione scritta
Fonti scritte relative alla piana di Lucca mostrano l'esistenza di un totale di 33 castelli dal X secolo a metà del XIII. Quindi questo è un numero notevole.
Pertanto, vale la pena analizzare le fasi formative di la rete dei castelli sul territorio (Fig. 46). Proprio come vedremo, il processo di incastellamento - inteso come la
concentrazione di popolazione volontaria o forzata intorno ai centri signorili e alla trasformazione delle strutture di produzione agricola - non ebbe praticamente alcun risultato nelle Seimiglia, e quindi occorre capirne le ragioni di questo fallimento.
3.1.1. Castelli altomedievali
Il primo castello documentato a Seimiglia è quello di Moriano (Foto 75, 76). Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, il Il vescovo Pietro II fu uno dei pionieri dell'incastellamento nel territorio di Lucca. Oltre ai castelli di Pietrabuona, Santa Maria a Monte e San Gervasio, costruite prima dell'anno 915 il castello di Moriano sul colle di Aiolo, dove una chiesa esisteva già da -almeno- un secolo prima [21].
L'obiettivo di questa fondazione era duplice; da un lato provare a creare per scopi politici un centro abitato per accogliere personalità eminenti della società locale; inoltre castello divenne il centro di una hacienda curtense. L’esistenza di una curte domenicata intus castello de Moriano è stata documentata diversi decenni dopo la fondazione del castello; quindi, non è possibile determinare se esistesse prima del castello o fu costruito in un secondo momento [22].
Oltre alla curtis, si sa che esistevano nel X secolo circa 20 case situate all'interno delle mura, alcune delle quali a due piani, simili a quelli urbani , e fin dall'inizio
quaranta case situate foros castello illo in loco Moriano (CDM V/3 n. 1290). L'assenza di terreni lavorabili nei contratti per l'affidamento delle case nel castello fanno pensare che i residenti erano gruppi di proprietari di piccole e medie dimensioni, in grado di costruire case urbane [23]. Non sono, quindi, contadini dipendenti, come gli abusivi dei castelli del Lazio studiati da Toubert o gli abitanti di Terrazzana. In questo caso, come nel resto delle fondazioni di Pietro II - il significato politico era dominante rispetto all'aspetto socioeconomico. La creazione di questo castello, destinato fin dall'inizio ad accogliere la popolazione all'interno del recinto murato, deve averne creato qualche trasformazione della rete insediativa del territorio (WICKHAM 1995: 72-73), ma forse ha avuto poca influenza sulla struttura agraria. Tuttavia, nei secoli successivi cambiò il ruolo e il peso politico del castello. All'inizio dell'XI secolo fu costruito un secondo castello, secondo il modello che abbiamo definito di «doppi castelli», analogo alle soluzioni urbanistiche che abbiamo visto nel XII secolo a Montecatini. Non sappiamo se la causa della costruzione di questo secondo castello è stata la crescita demografica di Moriano, ma è l'ipotesi più probabile. Tuttavia, il progetto di espansione di Moriano fallì poiché non giunse mai dimensioni notevoli [24]. Ciò ha comportato un modifica funzionale del castello, che venne ad assumere la morfologia e funzione di castello cortense con abitazione signorile, con vocazione al reddito e alla gestione del patrimonio vescovile della zona. La costruzione, all'inizio del sec XII, dal palatium vescovile, che aveva una cisterna e magazzini in affitto, e i frequenti riferimenti alla curtis, indicano che fin dalla seconda metà dell'XI sec si era prodotto la trasformazione (WICKHAM 1995a: 74-75).
Un altro castello fondato nel X secolo fu quello di Marlia, costruito dai conti Aldobrandeschi sopra una curtis e dotato di importante residenza signorile [25]. Risiederono nella curtis gli imperatori Ottone I (967) e Ottone III (998). Il Castello sorto per iniziativa dei conti Aldobrandeschi alla fine secolo (a. 996, MDL V/3, n. 1712), che avevano numerosi beni nella zona nei secoli IX e X. Tuttavia, nell'XI secolo cedettero il castello al Vescovo di Lucca, il quale lo demolì (ROSSETTI 1973: 300-306). Si tratta, quindi, di un progetto di incastellamento fallito da meno di un secolo
dopo la sua fondazione [26].
Infine, già durante questo secolo iniziarono a costruire altri castelli dalla nuova aristocrazia formata da clienti del Vescovo di Lucca. Solo durante il X secolo è documentato il castello di Segromigno, cioè il castello più antico privato conosciuto in Lucca, anche se è molto il numero di fondazioni era probabilmente molto più alto.
3.1.2. I castelli dell'XI secolo
Durante questo secolo l'aristocrazia vescovile realizzò il fortificazione sistematica di numerose corti e la fondazione di vari castelli. È il caso della famiglia “de Bozzano”,
che fondò i castelli di Rivangaio [27] e Valdottavo, o i signori "di Montemagno", il cui centro principale era si trovava al limite nord-occidentale delle Seimiglia, in Mammoli. Ma, riguardo ad altri settori della diocesi, altre istituzioni hanno partecipato al processo di incastellamento che non ebbe mai un peso rilevante al di fuori delle Seimiglia. Così, i monasteri urbani o suburbani hanno portato a svolgere una sistematica politica di fondazione di castelli. L'abbazia imperiale di San Salvador de Sesto è la più importante rappresentante. Nel giro di pochi anni ne fortificò quattro
centri situati nelle vicinanze del monastero, tre su le colline (Castello di Compito, Castelvecchio e Castro Novo de Sesto)[28] e un'altra su un'isola del Lago di Sesto [29].
Da parte sua, il monastero di San Salvador in Bresciano era il responsabile della fondazione del castello di Castagnori una curtis già esistente nell'Alto Medioevo.
Tuttavia, i principali responsabili dell'incastellamento dell'XI secolo furono quelle famiglie che fondarono a rapporto cliente con il vescovo, e ciò in questa prima fase
riuscirono a fondare un solo castello. Non conosciuto se fossero realizzati su concia già esistente, anche se in alcuni casi è molto possibile. L'aspetto più nuovo era la partecipazione all'incastellamento di gruppi legati alla città (giudici, notai, avvocati), così come gli autori della ricostruzione del castello di Vaccoli, ovvero dei fondatori
dei castelli di Montecatino. L'abbandono del castello deve essersi prodotto già nell'XI secolo o all'inizio XII, poiché nell'anno 1134 è citata sul monte di Ripalta a "castellare ubi iam fuit castrum" (ASL II 429).castelli di Montecatino. Anche se la sua documentato in altre zone della diocesi, come nella stessa Valdinievole, solo nelle Seimiglia il loro numero era molto notevole. Il resto dell'aristocrazia episcopale era formato da di proprietari grandi o medi, con diversi gradi di controllo del territorio rurale lucchese.
È importante notare che i castelli fondati in questo periodo erano di piccole dimensioni, come in tutta la diocesi. Erano chiusi da un fossato e da una carbonaia,
realizzata a Vaccoli [30] con petre et a calcina seo arena. Era frequente presenza di una torre e di una chiesa privata in ogni castello. In questo caso è importante ricordarlo, generalmente la chiesa ha preceduto il castello, a differenza di altri esempi della diocesi dove chiese castellane apparvero secoli dopo la fondazione del castello. Tuttavia, non è possibile sapere se si tratta di chiese integrate in un curtes o proprie chiese situate nel centro della proprietà aristocratiche.
L'aspetto che deve essere sottolineato è quello che processo di fondazione di castelli a Seimiglia nell'XI secolo fu intenso come nel resto della diocesi e anche iniziato prima, quindi la vicinanza della città non ha limitato il processo di fortificazione delle curtes. Sebbene nell'anno 1081 l'imperatore Enrico IV avesse concesso alla città di Lucca il privilegio, con cui essa proibì la costruzione di castelli e ci fossero state distruzioni di castelli, ciò non fermò le iniziative.
Solo due distruzioni possono essere attribuite con sicurezza a questo periodo (Castagnori e Vaccoli; forse Segromigno e Rivangaio), e parecchi di essi furono quasi ricostruiti subito. È quindi necessario ripensare la relazione esistente tra il presunto dominio urbano dell'intera pianura e la fondazione di questi castelli.
3.1.3. I castelli del XII secolo
Nel XII secolo non furono costruiti molti castelli, come se ci fosse un cambiamento nei gruppi dirigenti rurali.
Sparirono gli aristocratici episcopali e le nuove fondazioni le facevano il Comune, gli enti religiosi urbani e le principali famiglie urbane. Con un secolo avanti rispetto alle altre regioni della diocesi, i gruppi mercantili emergenti iniziarono a fondare castelli, che adottarono il cognome di famiglia come toponimo.
Un esempio è quello di Castel Durante (attuale Villa San Ginese), fondata dai Duranti prima della fine del XII secolo (ANDREUCCI 1964: 59), o il castello Poggio sopra Lagho di Sexto fondata dall'omonima famiglia. A questo processo di fondazioni parteciparono anche altri gruppi urbani, come la famiglia del giudice Leo, che costruì il castello di Vorno tra gli anni 1081 e 1126 [31].
Dalla seconda metà di questo secolo, l'atteggiamento del comune urbano divenne più offensivo rispetto alle signorie di le zone più periferiche delle Seimiglia, per le quali costruì nuovi castelli e distrutte alcune fortezze. Grazie a un privilegio imperiale di Federico I nell'anno 1185 (FICKER 1878, vol. IV, n. 156: 198-200), sappiamo che il Comune distrusse i castelli di Bozzano [32] in Versilia e di Anchiano e la Cuna [33] nella media valle del Serchio, anche costruendo Schiava e Albiano in Versilia e Orbicciano nelle Seimiglia, nei pressi del castello di Montemagno. Una politica analoga, ma questa volta contro il comune di Pisa, si sviluppò al passo Ripafratta, con la costruzione di alcune torri e centri fortificati (REDI 1984).
Infine, vale la pena dare un'occhiata da vicino alla fondazione di Maggiano, visto che in questo caso abbiamo il suo contratto di incastellamento. Maggiano si trova nel settore ad ovest delle Seimiglia, al confine con il territorio di Bozzano. Anche se questo luogo era già occupato in alta epoca imperiale (CIAMPOLTRINI-NOTINI-RENDINI 1991: 711), non contiamo specifiche notizie relative alla fase altomedievale. Si tratta di un ambito in cui si è occupato il Capitolo della Cattedrale
numerose proprietà e manenze (c. 1193, RCL 1687). Nel 1189 fu costruito un castello nell'area che interessava il trasferimento di parte della popolazione all'interno del castello.
Dopo l'assegnazione dei lotti o casalini all'interno del castello, ci fu una rivolta da parte dei dipendenti del Capitolo, quindi era necessario raggiungere un accordo tra
gli aristocratici locali e il consiglio rurale, i cui capi erano strettamente legati al Capitolo (RCL 1687). Come risultato di tale accordo, si ebbe il trasferimento della popolazione all'interno del castello (WICKHAM 1995a: 183, n. 13). Non sappiamo se i 48 gruppi si trasferirono i 48 gruppi famigliari che costituivano durante questo periodo la comunità di Maggiano.
Dopo l'assegnazione dei lotti o casalini all'interno del castello, ci fu una rivolta da parte dei dipendenti del Capitolo, quindi era necessario raggiungere un accordo tra
gli aristocratici locali e il consiglio rurale, i cui capi erano strettamente legati al Capitolo (RCL 1687). Come risultato di tale accordo, si ebbe il trasferimento della popolazione all'interno del castello (WICKHAM 1995a: 183, n. 13). Non sappiamo se i 48 gruppi si trasferirono i 48 gruppi famigliari che costituivano durante questo periodo la comunità di Maggiano. L'unica cosa che possiamo dire è che l'incastellamento di Maggiano fu un fallimento, perché sessant'anni dopo il castello fu abbandonato (ASL, Notari, 10 maggio 1247).
La costruzione del castello e il trasferimento dei contadini al suo interno era diretto dai consoli consortorum podii, di cui è possibile identificare una sola persona
proveniente dal vicino castello di Bozzano. Sebbene la scarsa documentazione conservata non consenta di interpretare con facilità i motivi e le circostanze in cui avvenne la costruzione del castello, si intuisce l'obiettivo degli aristocratici locali che era quello di controllare e dominare i dipendenti del Capitolo e i piccoli liberi proprietari che in quei decenni era sotto la pressione dei proprietari urbani. Probabilmente gli aristocratici locali erano il punto di riferimento di una fazione contadina locale, opposta a quella del Capitolo. Quest'ultimo ha espresso, poi, il suo malcontento nel tentativo di esserlo assorbito in una signoria territoriale che comprendeva contadini soggetti a diversi gradi di dipendenza.
I consoli consortorum podii erano gruppi aristocratici locali che avevano vasti possedimenti in Versilia: Paganello de Tignosi, della stirpe dei Bozzano [34]; Guidonis Paganelli, dei Paganelli (ramo dei signori "di Montemagno”, DINELLI 1971: 110-111); Henrigis quondam Brunichi, non identificato [35]. Si tratta di gruppi signorili con residenza in città e che sono parte attiva della vita urbana [36], ma che costruiscono castelli e stabiliscono territori signorili ovunque possono. Non c'è, quindi, un antagonismo tra la partecipazione alla vita lo sviluppo urbanistico e la costruzione di signorie attorno ai castelli [37], poiché nello stesso contratto di incastellamento compaiono alcuni dei membri più eminenti del gruppo dirigente urbano, come Antelminello de Antelmino e suo figlio [38].
Dopo la fondazione del castello, aumentò la presenza nel territorio di Maggiano di agglomerati urbani. Questo è un fenomeno ben documentato in tutta la diocesi a partire dal XIII secolo, ma che nelle Seimiglia si sviluppò da metà del XII secolo. A Maggiano è documentato, dall'anno 1221, l'attività di Bonaventura, figlio di Malafronte, che era stato usuraio a Moriano. Bonaventura acquistò una serie di terre a Maggiano, proprio come aveva già fatto suo padre, fino all'anno 1246, quando donò parte del suo beni al Capitolo della Cattedrale e si offrì come convertito, cedendo tutti i suoi beni, specialmente quelli di Maggiano e Moriano [39].
Come nel resto della diocesi, i castelli sopravvissuti alle distruzioni compiute dalla città, furono completamente rinnovati nel XII secolo, accentuando la divisione spaziale dell'area signorile. L'esempio più importante fu quello della realizzazione in questo periodo del palatium vescovile di Moriano.
Infine, va notato che probabilmente il numero di castelli conosciuti attraverso la documentazione medievale è inferiore al numero reale. Abbiamo una serie di castelli la cui ubicazione è imprecisa, ma che, a seconda del contesto in cui appaiono citati, con ogni probabilità si trovano nelle Seimiglia. Tra questi ricordiamo Olariano (1044), San Pietro (1075) o lo scoglio di Fico Orticcio (1152). In altri casi sappiamo solo dell'esistenza di castelli quando erano già stati distrutti e sono menzionati come
castellari[40] (Guamo, Colognora). I frequenti abbandoni nelle Seimiglia impediscono di conoscere anche l'entità dei castelli come l'identità dei suoi fonfatori e il loro rapporto con l’insediamento [41].
3.2. I castelli nella documentazione materiale
Le fonti materiali attraverso le quali possiamo studiare l'incastellamento nelle Seimiglia sono piuttosto limitate e irregolari. Come nel resto della diocesi, non ci sono progetti sistematici dedicati allo studio dei castelli e l'insediamento medievale. Nonostante questi problemi, abbiamo scavi e rilievi superficiali, utili per sollevare il problema dell'incastellamento da diversi punti di vista. Per quanto riguarda la prospezione, il Gruppo archeologico di Capannori (metà orientale delle Seimiglia)
ha effettuato un censimento che ha permesso di rilevare i resti di almeno tredici castelli (FRILLI 1998). In molti di essi non è stato possibile individuare più di indicatori isolati dell'esistenza di costruzioni fortificate o unità di stanza, e raramente sono stati in grado di trovare resti materiali sufficientemente significativi per valutare l'entità e il periodo di occupazione del castello. Date questi premesse, si è ritenuto opportuno analizzare in modo specifico alcuni casi specifici.
1. Il castello di Segromigno (Foto 77) è uno dei più interessanti delle Seimiglia (FRILLI 1998: 52-56). Il nome del luogo Il Castellaccio si conserva ancora a nord dell'attuale abitato di Segromigno, su un colle situato a 197 m. La presenza di un bosco di castagni e un vigneto in collina rendono difficile la lettura dei resti conservati.
In prossimità della collina dove il castello, è stato possibile recuperarne alcuni frammenti ceramica romana di epoca imperiale, accanto ad alcune tégulas che potrebbero suggerire l'esistenza di un piccolo agglomerato di case.
In cima alla collina si osserva l'esistenza di alcuni muri spessi un metro, realizzati con malta e con tecniche povere e irregolari, che ricordano resti di strutture rinvenute in altri castelli di Seimiglie come in la prima fase di Montecatino Valfreddana o a Castagnori (CIAMPOLTRINI-NOTINI 1987; MANCINI 1997). Altre mura, apparentemente perimetrali, potrebbero costituire i resti del recinto murario. Tra i risultati significativi si nota la presenza di lastre di ardesia, utilizzate nel territorio lucchese nel medioevo per ricoprire le costruzioni, essendo oggetto di un importante commercio a causa della loro assenza nella zona (QUIRÓS CASTILLO 1996b).
Inoltre, è stato possibile recuperare alcuni frammenti di ceramiche, che presentano grandi analogie con i materiali raccolti nella già citata fase 1 di Montecatino Valfreddana.
In particolare, si segnala l'esistenza di un vaso decorato con onde incise all'interno dell'orlo (Fig. 54, n. 5), identico all'esemplare rinvenuto in UE 168 da Montecatino, databile all'XI secolo (CIAMPOLTRINI NOTINI 1987: 264, fig. 13).
Sono stati anche recuperati alcuni frammenti di raffinate brocche in ceramica con una decorazione incisa, simile a quelle presenti in Valdinievole nel X secolo, in siti come Valle Caula e Agnanello (QUIROS CASTILLO 1996a).
Sia le indicazioni delle tecniche costruttive che le delle ceramiche recuperate ci permettono di sostenere che noi ci troviamo davanti ad un castello fondato, almeno, nel X secolo e attivo durante l'XI secolo. Questa identificazione è confermata dalla menzione di Castellone nell'elenco di borghi dipendenti dalla pievanía di Segromigno alla fine del X secolo, anche se il toponimo è documentato da allora l'anno 923, quando il Vescovo donò a Fraolmo una casa in Segromigno ubi dicitur Castelionem (MDL V/3, n. 1194: 109).
È possibile che i promotori di questo incastellamento siano stati gli aristocratici che ricevettero dal vescovo il controllo delle decime, i signori di Segromigno. Oltre a controllare il popolo di Segromigno (MDL V/3, n. 1634: 515-516), raccoglievan le decime delle Pievi di San Paolo in Gurgite (Seimiglie) e di San Saturnino de Fabbrica, nella valle del fiume Arno, e altri beni nella diocesi e nel città di Lucca [42]. Il castello è documentato ancora nell'anno 1034, in occasione di una vendita fatta dal giudice Adalberto ad un certo Hugo di beni distribuiti nelle Seimiglie e in Valdinievole (CAAL 3, n. 26: 71-75). Questi beni includono alcuni case masserizie ubicate in loco et finibus Sugrominio, in Castellione regitur per Maio massario. Di nuovo nell'anno 1077 (RCL 427) si cita occasionalmente il Castellione di Segromigno.
L'assenza di ceramica rivestita e le caratteristiche delle tecniche costruttive ci permettono di ipotizzare un abbandono relativamente precoce dal castello. Di fatto un documento realizzato a metà del XII secolo infra Subgruminiensium villam ubi dicitur Castellare, ci dimostra che quell'abbandono avvenne nella fase finale dell'XI secolo o nella prima metà del XII (RCL 1050).
2. Il castello di Coldipozzo (FRILLI 1998: 28-32), situato su un colle a 517 m nel settore settentrionale della valle, è stato recentemente censito (Foto 78). sebbene il
successivi interventi hanno distrutto buona parte del deposito archeologico, una torre circolare di poco più di 4 m di diametro in cima alla collina, e resti di stanze e case sulle sue pendici. Il muro, conservato ancora in modo frammentario, chiude uno spazio ampio [43], che ospita, oltre all'area signorile, un villaggio formato da case disposte a terrazzamenti. Vicino alla torre circolare è un santuario post-medievale, che probabilmente occupa l'area della chiesa del castello, documentato già nel XII secolo (c. 1175, AAL++ SOL 18). Un unico rilievo è stato effettuato nel castello che
ha permesso di recuperare i resti di una casa abbandonata nel periodo tardo medievale prima della distruzione del castello nel anno 1327 ad opera di Castruccio Castracani [44].
Il castello è documentato per la prima volta nell'anno 1167 (RCL 1259), dopo la concessione da parte di Federico I alla Famiglia Avvocati, della signoria di Matraia e del suo territorio (SAVIGNI 1996: 66-67; TIRELLI 1982: 183; TOMMASI 1847, doc. V). Questa è un'importante famiglia urbana, molto legata al Vescovo e al Comune (SAVIGNI 1996: 55 ss.). La costruzione del castello avvenne, con ogni probabilità, subito dopo la concessione del privilegio. Il castello divenne nel XII secolo il centro di uno dei le più forti signorie delle Seimiglia. Oltre a un rigoroso controllo su acque e mulini, sottopose la popolazione residente a carichi feudali di notevole importanza. Infatti, è una delle poche signorie di cui si conservano alcune liberatonis cartulas cioè liberazione dei servi, come i figli di Bislacco, coloni degli Avvocati nel 1221, soggetti al pagamento annuo di prodotti in natura e in valuta, a prestazioni di lavoro e come guardie nel castello (MUGNANI 1990: 6-9).
3. Altri interventi archeologici sono stati eseguiti in il castello di Vaccoli a Cotrozzi negli anni '70 (CIAMPOLTRINI 1997a: 8-9). È un castello situato sulla Via de Pisa attraverso il passo San Giuliano. Nel colle ancora chiamato Monte Cotrozzo fu possibile recuperare resti di occupazione dell'età del bronzo, di epoca etrusca e altomedievali (MENCACCI-ZECCHINI 1982: 160). Nonostante ciò manca un'edizione completa dei risultati, che da ora è stato limitato ai materiali etruschi (MENCACCI ZECCHINI 1975: 24 ss.); in una nota recente G. Ciampoltrini ha indicato che lo scavo non ha trovato alcuna struttura relativa al castello, quindi si deduce che la struttura è stata realizzata con materiali deperibili, oppure distrutta (CIAMPOLTRINI 1997a: 9). La prima possibilità è da escludere assolutamente, poiché in un documento dell'anno 1048 dimostra che il castello era formato da mura et turri super se a petre et a calcina seo arena constructa et levate esse videtur et cum casas infra se et super se abentes et cum ecclesie, cui vocabolario est Beate Sancte Marie in ibi coerente, quam abeo in loco et finibus Vaccule (RCL 223). Si tratta, quindi, di una fortificazione in pietra, spazialmente molto articolato e con all'interno una chiesa.
Tuttavia, fino alla completa pubblicazione del scavo non sarà possibile valutare lo spazio scavato e la morfologia del serbatoio.
Come sappiamo dai cronisti, il castello fu distrutto nell'anno 1088 (THOLOMEO 1955: 20; MARAGONE 1930: 5), sebbene un documento precedente, dell'anno 1079 (RCL 450), si riferisce al monte e al poggio, ubi fuit castello, qui esse videtur
in loco Vaccule ubi dicitur Coteroctio. Si può presumere che il castello fu ricostruito nei primi anni '80 del sec XI, questa volta non dalla famiglia dei fondatori, i cosiddetti Lambardi de Vaccoli (c. 1042, CAAL 3, n. 92), ma dal giudice Guido, figlio del defunto Bonaldi che l'aveva acquistata nell'anno 1079, e forse anche dal giudice Rolando, citato in un documento datato genericamente nel seconda metà dell'XI secolo (RCL 598) [45] .Questa iniziativa non fu approvata dalla città che distrusse la struttura nell'anno 1088. Al momento non sappiamo se il castello fosse stato occupato in seguito, sebbene sia l'ipotesi più probabile, poiché nel 1313 fu nuovamente distrutto da Uguccione della Faggiola (SERCAMBI 1892, vol. 2: 120).
4. Altro caso di grande interesse è il castello di Castagnori, oggetto di recenti studi del Gruppo Archeologico di Lucca (MANCINI 1997). Rispetto agli esempi già esaminati, questo castello si trova nella valle del fiume Freddana, sul percorso della Via Francigena. Da Lucca è venuta la strada attraverso il paese di Santo Stefano (nei pressi di cui si conserva il toponimo Castellacio, 441 m) al passo da Piazzano, scendendo per la valle del torrente Contesora in fondo alla valle del fiume Freddana.
Castagnori è attualmente un modesto gruppo di pochi case situate sul tracciato di una strada secondaria che segue fedelmente il tracciato del percorso medievale. A 271 m su collina situata ad est della città, al di sopra della località denominata Casa Palinelli, sono i resti del castello (Fig. 47).
La struttura è organizzata in due terrazze: nella zona superiore c’è un recinto esagonale di circa 600 mq (Settore A), realizzato con parete di tecnica irregolare che può essere datato, per analogie con altri edifici o castelli come Montecatino, nell'XI secolo (CIAMPOLTRINI 1997a: 8); uno spazio disposto a Sud del precedente a doppia superficie (Settore B) è occupato da altre strutture, una delle quali potrebbe essere una chiesa, e una torre rettangolare di 9x5 m costruita in due fasi e internamente distribuito in almeno due piani. La sua posizione, nel settore nord-occidentale del castello, è in relazione alla visibilità e al controllo sulla strada, che correva in prossimità della fortificazione. La torre poggia sulla struttura del XI secolo ed è stato realizzato con una tecnica costruttiva che ci permette di supporre che la costruzione di questa struttura avvenne nel XII secolo. Questa cronologia è confermata
dai materiali ceramici provenienti dai sondaggi realizzati nel riempimento di costruzione, situato tra il settore A e la torre (MANCINI 1997: 26-32). Altri sondaggi
effettuati nel settore B hanno permesso di recuperarne alcuni frammenti di rivestimenti in argilla appartenenti a capanne realizzate con pali di legno e un'intelaiatura di rami.
Non sappiamo quando il castello fu abbandonato, nonostante la quasi totale assenza di ceramica rivestita fa supporre che sia avvenuto prima del sec XIV.
Le fonti scritte consentono di completare questo quadro archeologico. Castagnori fu nel X secolo un curte domenicale appartenente al Monastero lucchese de San Salvatore nel Bresciano, come appare in un privilegio imperiale dell'anno 96438 (MGH DIPLOMATA I, n. 266: 379-380) e in un altro privilegio concesso nell'anno 1002 dal re Arduino (MDL V/3 #964). In questa occasione si ha una breve descrizione dei beni del monastero, quando è segnalata la presenza a Castagnulo di manentes octo cum dominicato. Il documento indica, poi, che in Castagnori il centro domenicale aveva otto servi o manentes [46].
Bisogna attendere l'anno 1081 per avere maggiori notizie di Castagnori. In quell'anno l'imperatore Enrico IV confermò al monastero il possesso del castello di Castagnori con le frazioni di Capurgnano, Corsanico e Caprile (ASL I, 302= MGH DIPLOMATA VI, vol. 2, n. 337: 444-445). Sebbene la menzione sia molto breve, possiamo dedurre da questo informazioni che, nel corso di questi ottant'anni, la curtis aveva rafforzato ed esteso il suo controllo feudale sul territorio comprendente tre villaggi.
Lo sviluppo signorile del castello, che probabilmente aveva esercitato il suo controllo sul tracciato della pista, è stata la causa della sua distruzione da parte della città di Lucca nel l'anno 1100. Il cronista Tholomeo de Lucca, che cita il fatto, dice che il castrum di Castagnore, quod erat Cathanorum, capit et funditus destruct (THOLOMEO 1955: L'incastellamento nel territorio di Lucca 27). Il termine Cathanorum, generalmente applicato agli aristocratici proprietari di castelli, dovrebbe essere interpretato nel contesto della signoria esercitata dal monastero.
Tuttavia, come dimostra la documentazione archeologica, il castello non fu abbandonato. Non abbiamo notizie rispetto, ma ci fu un cambio di proprietà del castello. Sebbene non si abbiano fonti relative al castello nel XII, sappiamo che nel XIII ne era in possesso la famiglia Gallo [47].I Gallo erano una famiglia di mercanti
residenti nella città di Lucca che possedevano in età tarda Media il castello di Colle de Compito (Castro Novo de Competo) insieme alla famiglia Lambercioni, e, almeno da allora metà del XIII secolo controllavano anche Castagnori (ASL,San Romano, 24 marzo 1253). È possibile che nel XII sec questo gruppo familiare abbia acquisito le rovine del castello con la complicità di Lucca e l'ha ricostruita. L'edificio della torre, che controlla la strada, e della chiesa del Santo Tommaso [48], posta all'esterno del primo recinto, avvalla questa interpretazione.
5. Gli unici scavi sistematici nelle Seimiglia sono stati realizzati nel castello di Montecatino Valfreddana (CIAMPOLTRINI-NOTINI 1983), e hanno permesso di recuperare la fase di occupazione etrusca, una ellenistica (V-III aC) e un'altra medievale.
Il castello si trova nella valle del fiume Freddana, nella sponda opposta del Castagnori. La collina su cui sorge il castello si trova a 482 mt., dove si trovano i resti della chiesa di Santa Maria de Montecatino, citata per la prima volta nell'anno 1202 (ASL, Santa Giustina, 10 luglio 1202). Nel 1982 è stato eseguito uno scavo di emergenza, aprendo due saggi che coprono circa 100 m2. La prima fase dell'occupazione medievale corrisponde a livello di terra nera e compatta, con zolle di calce dove sono apparse tre case che sono state interpretate come l'attività di costruzione del castello. Questa fase è stata datata nella prima metà dell'XI secolo. Sopra questi strati di fondazione è stato rinvenuto un recinto murato interrotto dalla presenza di una porta, con un semplice sistema di chiusura di cui si conservano tre fori di palo. Nel XII secolo il muro fu rinforzato e un nuovo allegato. La chiesa, costruita con conci squadrati, è può risalire a questo stesso periodo. Tuttavia, la limitata superficie scavata non ha consentito di valutare l'estensione del castello in entrambe le fasi.
Un aspetto importante che va sottolineato è l'assenza di una città altomedievale precedente la costruzione del castello. Dopo l'abbandono del III secolo a. C., si occupò la collina nell'XI secolo, quando fu costruito il castello.
La prima menzione è dell'anno 1082 (RCL 464), sebbene G. Ciampoltrini abbia sostenuto che la fondazione l'avesse posto nella prima metà del sec. In realtà, è dagli anni '30 del secolo quando compare per la prima volta il toponimo di Montecatino. Dai dati che abbiamo, il fondazione di questo castello si deve ad un certo Cecio, del quale abbiamo delle novità (Fig. 48). Cecio appartiene a una famiglia di ricchi proprietari che hanno immobili in varie zone delle Seimiglie, soprattutto in Verciano, a sud della città. Tuttavia, hanno anche immobili a Vorno, Docaia, Toringana, Parezzana e nella Torre Plebania. Suo figlio, Jordano, non sembra condividere
l’interesse dei loro parenti a Montecatino. Sappiamo che è vissuto in Lucca in Via Santa Maria, e che concentrò i suoi interessi patrimoniali nella già citata zona di Verciano, dove era uno dei maggiori proprietari [49].
Non abbiamo elementi per sapere che tipo di controllo la produzione era esercitata dalla famiglia dei Cecio a Montecatini, ma l'esistenza di un sistema metrico locale, lo starium di Montecatino, è un importante indizio della presenza nel mercato locale e un importante controllo dei meccanismi di scambio dei surplus produttivi[50]. Sappiamo, inoltre che la famiglia di Cecio aveva vasti possedimenti nella plebanía di Torre che comprendeva almeno una curtis e vari possedimenti.
Nel periodo compreso tra gli anni 1082-1142 questa famiglia fu promotrice della costruzione di un secondo castello situato nei pressi di Montecatino, di cui la documentazione detto Castello Novo (RCL 961-962). Anche se non è stato possibile localizzare con precisione questo castello, sappiamo che si trovava nel territorio della plebanía de Torre. Sia la morfologia della collina di Montecatino, come la menzione documentaria monte et poio atque castello quod vocatur Castellum Novum ci permette di escludere che si trattasse di un "doppio castello» come quello di Montecatini o Vivinaia in Valdinievole.
Nel 1142 Giordano cedette entrambi i castelli al Capitolo della Cattedrale castelli e tutti i suoi beni nella Pievania di Torre pro anime mee ... remedio e il suo, concentrandosi da questo momento nelle sue proprietà di Verciano. Le ragioni di tale donazione non sono molto evidenti, ma favoriscono la formazione di un terzo forte palo signorile in questa zona, accanto al vescovile in Moriano e quella di Mammoli nelle mani del signori "di Montemagno".
Quindi, è probabile che è il Capitolo della Cattedrale di Lucca a essere responsabile della ristrutturazione e della ricostruzione del castello e la costruzione della chiesa nel XII secolo.
Mentre non abbiamo più notizie su Castro Novo, Montecatino nel Trecento mancava di una cinta muraria ed era occupato da almeno quattro case adiacenti al
chiesa (CIAMPOLTRINI-NOTINI 1987: 257).
6. Un altro castello dove sono stati recuperati dati importanti siti archeologici è Monte Zano, situato nel territorio di Vorno, sulle pendici settentrionali dei Montes Pisanos. È una collina situata a 458 m, nelle vicinanze dei due castelli di Vorno (A Castello e Castellaccio di Vorno), formando una rete di strutture fortificate.
Le indagini effettuate dal gruppo archeologico di Capannori (FRILLI 1998: 69-70) ci hanno permesso di osservare l’esistenza di alcuni resti di muri e altri materiali materiali da costruzione, nonché lastre di ardesia simili a quelle di Segromigno.
L'unica costruzione conservata è una casa dedicata alla conservazione della neve, caratteristica delle colline e zone elevate dell'Appennino toscano[51]. Durante i lavori di costruzione di un ripetitore televisivo è stato possibile recuperare un gruppo di ceramiche medievali, che consentono di ottenere informazioni relative al periodo di occupazione del deposito. La presenza di testi (Fig. 45, n. 6) associato a vasi simili a quelli di Villa San Ginese e ad altri vacuolati, oltre alla presenza di grossi vasi decorato con onde incise (Fig. 45, n. 7-9), analogo a quelli di Segromigno e altri depositi della Valdinievole, ci permettono di proporre una cronologia dei materiali intorno ai secoli X-XI.
Non abbiamo notizie documentarie sul castello, anche se nel Basso Medioevo la famiglia di Donato, che possedeva una casa e una torre nel quartiere di San Piero, lui li definirono nobili di Monte Zano (vedi p. 222).
7. Altri scavi archeologici sono stati effettuati nel Castello di Ripafratta (Foto 79). In questo caso troviamo di fronte ad una fortificazione situata sul confine di Lucca e Pisa, quindi l'influenza di entrambe le città è stata molto importante [52]. L'esistenza sulla collina dove sorgerà il castello di una chiesa dell'anno 1000 fa pensare che la zona fosse già occupata nell'Alto Medioevo. Il castello è documentato nell'anno 1085 e fu costruito dai signori di Ripafratta, legati al vescovo perché portatori di beni ecclesiastici fin dal secolo precedente
(MDL V/3 n. 1419; 1514). I conflitti armati tra i comuni portarono come conseguenza il continuo mutamento dei beni del castello, che passavano da una città all'altra.
La necessità di controllare questo importante passaggio ha portato alla realizzazione di un complesso sistema di fortificazioni in vicinanza di Ripafratta (REDI 1984). Nell'anno 1162 il comune pisano ricostruì il recinto del castello, acquisendolo
le dimensioni attuali (Foto 80). Scavi effettuati non sono stati pubblicati più che parzialmente, perchè non ci sono prove che siano state trovate le fasi precedenti la suddetta ricostruzione.
4. L'incastellamento nelle Seimiglia
Un primo aspetto da notare è quello che nelle Seimiglia furono costruiti tanti castelli come nel resto del diocesi. Considerando solo i castelli citati nella documentazione scritta, il loro numero è praticamente identico a quello della Valdinievole nei secoli X-XII, sebbene il territorio di Seimiglia sia leggermente più piccolo. Anche, le residenze signorili furono più precoci che in qualsiasi altra parte della regione.
Inoltre, questa regione presenta alcune particolarità importante, rispetto al resto della diocesi, che spiegano il fallimento del processo di incastellamento nella piana delle Seimiglie e il suo sviluppo in collina. Un aspetto importante è la limitata presenza di curtes "arroccate". Sono poche, e per la maggior parte sono concentrate nel settore nord-ovest della regione.
Nonostante questa differenza, la maggior parte dei castelli lo erano sorto su borghi (Orbicciano, Vorno, Gragnano o San Gennaro) o chiese esistenti (Ripafratta o Moriano).Tuttavia, in una ventina di casi è possibile che i castelli furono costruiti in zone vergini, come avvenne in Montecatino Valfreddana o Vaccoli.
Un'altra caratteristica notevole dei castelli di Seimiglie è l’importanza che le abbandoni dei castelli hanno avuto nel Basso Medioevo, cosìchhe entro i secoli XIII-XIV erano stati praticamente tutti abbandonati (LEVEROTTI 1992; PINTO 1988: 250-251).
Dal punto di vista archeologico, i castelli di Seimiglie sono di grande importanza perché permettono di conoscere con una certa precisione la morfologia e le caratteristiche dei castelli nei secoli X-XI. Rispetto ad altre zone della diocesi, dove i castelli dei secoli X-XI furono bruscamente restaurati, successivamente modificati nei secoli successivi, la distruzione o l’abbandono di alcuni castelli, come Vaccoli, Castagnori o Segromigno ci permettono di conoscere le fasi più antiche.
Ma, in aggiunta, c'è un altro fattore che contribuisce alla conservazione intatti i depositi più antichi: la quasi totale assenza di rinnovamenti urbanistici nel XII secolo. Come abbiamo già avuto occasione di argomentare in queste pagine, il XII secolo fu
un momento centrale per l'incastellamento in Toscana. la diffusione dei diritti signorili e il rafforzamento dei castelli consentivano meccanismi più efficaci di sfruttamento delle rendite, che furono investiti nella trasformazione ed espansione dei castelli. Nelle Seimiglia queste trasformazioni erano praticamente inesistenti e si concentravano sempre nel settore nord-occidentale della regione, nella zon pedemontana e la valle del fiume Freddana. la ricostruzione di Castagnori della famiglia Gallo, l'ampliamento del il muro e la costruzione della chiesa di Montecatino ad opera del Capitolo, la fondazione anche del secondo castello a Montecatino, o la costruzione del palatium vescovile a Moriano sono i pochi esempi disponibili.
La ragione ultima dell'assenza di questo rinnovamento è la scarsità capacità di controllo signorile della produzione contadina e per gestire le eccedenze. L'incapacità dei castelli nella concentrazione della popolazione è un'altra indicazione dei limiti delle signorie della regione. Tra i pochi castelli che ha raggiunto un notevole sviluppo demografico, è necessario si segnalano i casi di Moriano, Porcari e Castelvecchio de Sesto (attuale Castelvecchio di Compito), mentre il resto dei centri era piccolo.
Moriano sorse come insediamento castellano destinato a ospitare un numero significativo di persone all'interno e probabilmente nel X secolo e nella prima metà dell'XI cresciuto notevolmente. La costruzione del secondo castello è l'indizio più significativo. Allo stesso modo, iniziative come la realizzazione dei quattro castelli di Compito devono aver influenzato la rete insediativa, anche se la rigenerazione della popolazione dispersa ha favorito il progressivo abbandono di tre di essi; comunque, la concentrazione della popolazione sulle alture fu favorito per motivi ecologici, come l'espansione del Lago di Sesto nel corso dell'XI secolo, che ne costrinse il trasferimento della vecchia Pieve da Villora a Compito (ANDREUCCI 1964).
Altro caso significativo è quello del castello di Aquileia, realizzato dal Vescovo nei primi decenni del XII secolo, il quale comportato il trasferimento di almeno una parte della popolazione del borgo di Dardagna verso il suo interno (WICKHAM 1995a: 74). Porcari (Foto 81) era sul tracciato della strada Francigena. La città era divisa in due entità diverse, il castello e il paese situato sul percorso della strada. Il carattere bipartito di Porcari era così forte che lo aveva due chiese separate, e formarono anche due concili diversi (SEGHIERI 1985: 65 ss.). In questo caso la presenza della strada e un mercato rionale sono stati elementi centrali nella crescita demografica del castello, probabilmente il più grande della regione.
La costruzione dei castelli di Seimiglie prodotti ha avuto sulla popolazione nel suo complesso un effetto limitato, sebbene in alcune zone in cui si trovava la concentrazione dei castelli molto alto, come la zona pedemontana nord-occidentale e il Val Freddana (9 castelli) o Compito (4 castelli), il castello divenne una delle principali tipologie di residenza e occupazione del territorio (ONORI 1984).
Infine, un altro elemento differenziale dell'incastellamento nelle Seimiglia furono i fondatori dei castelli, principalmente entità e famiglie ben radicate in città.
I conti e il rappresentanti del potere pubblico, che ebbero un ruolo importante in altri settori della diocesi, sono poco presenti a Seimiglie. L'unica eccezione è la costruzione del castello di Marlia da parte dei conti Aldobrandeschi alla fine del decimo secolo.
Allo stesso modo, gli aristocratici che godevano del controllo delle decime ecclesiastiche giocarono pochissimo ruolo nell'incastellamento in Seimiglie. Invece lo era molto importante è l'attività delle famiglie di estrazione urbana svincolate dal Vescovo. Anche se la sua presenza lo è documentata in tutta la diocesi dal XIII secolo, in questa regione la sua iniziativa era molto importante già dall'XI secolo.
Inoltre, l'estrazione sociale di questi gruppi era diversa. Nel resto della diocesi solo i grandi gruppi mercantili di una certa capacità economica arrivarono ad acquisire o costruire castelli. Nelle Seimiglia, invece, la situazione è molto più diversificata: accanto ai mercanti e artigiani, appaiono altri gruppi legati al comune. È il caso di alcune famiglie di magistrati che possedettero o costruirono i castelli di Vaccoli, Fibbialla o Vorno. Gli Avvocati fondarono anche il castello di Coldipozzo.
Infine anche le istituzioni ecclesiastiche fondarono i propri castelli nelle Seimiglia. Il vescovo si comportò similmente a quanto fece in Valdinievole; costruì diversi castelli nel X secolo, svolgendo un ruolo importante nel controllo del territorio. Da quel momento la sua influenza diminuì proporzionalmente alla crescita del potere urbano sulla regione.
La formazione di un distretto signorile autonomo in Moriano e Sorbano fu consentito e rispettato dalla la città, nonostante l'espansione politica del vescovo nel resto delle Seimiglia. Una politica più dinamica la giocò il Capitolo della Cattedrale: aveva diversi territori imponenti già nel X secolo, anche se solo dal XII secolo iniziarono ad acquisire porzioni o interi castelli, come nei casi dei castelli di Montecatino, Maggiano e Fibbialla. Al contrario, i monasteri svilupparono una politica più dinamica sulla costruzione dei castelli.
Già abbiamo indicato le numerose costruzioni realizzate dalla Abbazia di Sesto nei primi due decenni dell'XI secolo, o la fortificazione, nello stesso secolo, di Castagnori da parte di San Salvador.
Insomma, le Seimiglia era il territorio più vicino e legato alla città, nel quale ha trovato la sua naturale ed espansione logica. Tuttavia, la città fa parte del feudale e, come tale, nella sua stessa articolazione interna c'è spazio per signorie come quella esercitata dal Vescovo a Moriano, gli Avvocati a Coldipozzo, e l'Abbazia di Sesto o dei Porcaresi nel settore orientale di Seimiglia[53]. Il divieto di edificare castelli nel territorio delle Seimiglia dovrebbe essere interpretato più come una minaccia che come un un programma sistematico, in modo che, alla fine, il numero di castelli era simile a quello di altre zone della diocesi. I castelli di Seimiglie non lo erano, né in quantità né nelle Seimiglie: l'incastellamento nella piana di Lucca non ha dimensioni, diverse da quelle del resto della diocesi (Foto 82, 83). I castelli della Valdinievole o di un'altra regione della Lucchesia dovrebbe somigliare molto, nell'XI secolo, alle fortificazioni fossilizzata dalle distruzioni di Seimiglia. L'iniziativa, beh, non mancava. La differenza principale dei castelli di Seimiglia è semplicemente che i castelli non erano in grado costruire territori castrali e riorganizzare l'insediamento e strutture produttive.[54]
L'insediamento è sempre stato disperso, tranne che nel settore nord-ovest della regione, dove il maggior numero di castelli e delle signorie più forti (Vescovo,
Capitolo, signori "di Montemagno". Anche il pacco e la frammentazione della proprietà erano caratteristiche strutturale che non subì modifiche nei secoli X-XII. R) Sì, Dunque, la pressione della città sull'incastellamento non è avvenuta attraverso la sistematica distruzione dei castelli -che non sono altro che episodici- ma attraverso il
controllo che il mercato di Lucca ha imposto alle strategie e orientamenti produttivi contadini. Il dominio del sistema produttivo orientato alla commercializzazione del
eccedenze produttive della città e la frammentazione della proprietà ha impedito il consolidamento di forti signorie, che potrebbe sviluppare forme efficaci di estrazione della rendita feudali. Mostrano le stesse caratteristiche dei castelli queste limitazioni nel controllo delle eccedenze agricole.
In questo senso, non c'è posto per considerare il fallimento dell’incastellamento in un'ottica di contrapposizione strutturale con la città, poiché l'egemonia urbana non è stata realizzata in termini politici ma piuttosto di controllo della produzione agricola e la gestione delle eccedenze. Pertanto, sebbene i castelli sopravvissero fino al tardo medioevo, non sembrano aver subito ristrutturazioni urbane e significative opere architettoniche nei secoli XII-XIII, come ad esempio è successo in Valdinievole.
[1] Fu l’imperatore che combatté con Gregorio VII per la lotta per le investiture ( Nota del traduttore)
[2] «Volumus autem, ut a predicta urbe infra sex milliaria castella non edificentur, et si aliquis munire resumpserit, nostro imperio et auxilio destruantur» (MGH, DIPLOMATA VI, n. 334: 438)
[3] Il territorio delimitato comprende le pievanie di Sesto Moriano, Torre, Monsagrati, Santo Stefano, San Macario, Arliano, Massa, Vorno, Compito, San Paolo, Lunata, Lammari, Marlia, San Pancrazio, Segromigno e San Gennaro (MDL I: 199).
Come abbiamo detto prima, San Gennaro in realtà era socialmente e politicamente integrata a Valdinievole e a Porcari. Secondo gli autori, questa concessione riconosce e rafforza una situazione di predominio di Lucca, mentre per altri suppone un vero limite alla giurisdizione della città in altri settori della sua contea
(WICKHAM 1995a; ANDREOLLI 1998a).
[4] Una ricostruzione della sua planimetria è in BELLI BARSALI 1973: 519 ss. e tav. 5. A proposito dell'Ospedale di Altopascio e la viabilità dell'area, lo studio più recente è CENCI millenovecentonovantasei.
[5] Nelle Seimiglia i sistemi metrici locali erano usati dai castelli di Moriano, Montecatino Valfreddana, Vorno, Ottavo, io gareggio, a cui vanno aggiunti altri dieci di sistemi metrici che appaiono in relazione al consolidamento dei consigli rurali o signorie, come nel caso del «Fralmingo sistarium». A proposito di integrazione di Lucca con il suo territorio in relazione ad altre zone di Toscana, QUIRÓS CASTILLO 1997a.
[6] Sulla demografia di Lucca nel Medioevo le cifre trattate da vari autori variano da 15.000 a 30.000 abitanti nella prima metà del XIV secolo, scendendo successivamente intorno ai 10.000 abitanti nel 1368-1373 (GINATEMPO-SANDRI 1990: 106 e 260). La prima quantificazione attendibile sarebbero le 4.746 persone che giurò fedeltà nel 1331 al nuovo signore di Lucca, Giovanni di Boemia.
[7] Probabilmente erano già state sfruttate in epoca altomedievale nel comune di Custodia (FARINELLI-FRANCOVICH 1994:448). A Massa Pisana possedevano i Castracani nella seconda metà del XIII secolo alcune miniere di ferro che affittarono a artigiani lombardi (SEGHIERI 1984-1985). deve essere notato anche la presenza di miniere di ferro e rame nel Montes Pisanos negli ultimi secoli del Medioevo
(TARGIONI TOZZETTI 1768, vol. 1: 343-356).
[8] Sull'incastellamento nelle Seimiglia i principali lavori sono quelli di Chris Wickham, autore di diversi studi monografici dedicati a questa regione (WICKHAM 1978: 502-503; WICKHAM 1990a: 91-97; WICKHAM 1992a;
WICKHAM 1995a: 25-27; 58 ss.).
[9] Si tratta della cronaca redatta nel 1497 da Ser Pietro di Berto Lucchese titolata «Notizie di alcune famiglie e signori di castelli nel territorio di Lucca e dove abitassero», e perduta. Se conserva una copia nel manoscritto del 1639 nella Biblioteca di Stato di Lucca (pp. 220-223).
[10] La migliore monografia sul territorio delle Seimiglia in medioevo è WICKHAM 1995. I riferimenti, poi, a questo testo sarà continua, poiché ha costituito fonte permanente di riflessione per l'elaborazione delle pagine presenti.
[11] Che corrisponde a piazza San Michele.
[12] In realtà le ville studiate in pianura sono poche numerosi, per cui non è possibile valutarne il peso specifico
di queste strutture nell'articolazione produttiva del territorio. L'unico caso che probabilmente può essere attribuito a questo tipologia è il caso del Palazzaccio a Capannori (GAC 1990:44-54), che presenta livelli d'uso tardo-repubblicani e
imperiale, e che presumibilmente è stato utilizzato in tempi tardo romano e altomedievale (FRILLI 1998: 72), sebbene I dati disponibili siano molto frammentari.
[13] Sulla continuità strutturale della centuriazione nell'organizzazione degli spazi produttivi in pianura, MAILLOUX 1994; 1997a. Notizie sull'intensa occupazione del territorio nel periodo imperiale sono desunti da i numerosi sporadici ritrovamenti di materiale romano nella piana Luccana (MENCACCI-ZECCHINI 1982:159-216).
[14] Villa, come d’altronde la massima parte dei borghi di San Ginese, che ha recepito in pieno il fenomeno dell’ INCARIAMENTO, è una località assolutamente intonsa da alluvioni, essendo sollevata dal livello della palude quel tanto che basta per rimanerne in ogni caso immune. ( Nota del traduttore)
[15]Se deve a Giulio Ciampoltrini e a Marco Frilli, del Grupo Arqueológico de Capannori, la posibilità de estudiar
questi materiales recuperados nel prospezioni de superficie. Altri riscontri effettuati nella vicino locatà della Forra ( “Fora” per i sanginesini, che è un canale di bonifica che recapita nel Rogio) nel 1996 hanno confermato l'esistenza di reperti romani associati a materiali medievali.
[16] Non risultano insediamenti in pianura. salvo che presso il Rogio, come ad esempio il Palazzaccio… ( N.d.T.)
[17] «encaramadas»
[18] Non sembra possibile, nonostante ciò che WICKHAM segnala 1990a e SETTIA 1984a: 490, che la chiesa fosse trovata
isolata e separata dalla popolazione.
[19] Actualmente no se conoce la ubicación precisa de la iglesia.
[20] dallo spagnolo significa letteralmente “caricamento”, si potrebbe tradurre con “innalzamento” , cioè il fenomeno che si verifica quando le popolazioni si rifugiano sulle alture lasciando la pianura.
[21] Tuttavia, per vari autori la collina era disabitata prima della fondazione del castello (SETTIA 1986b: 124; Wickam 1978). Solo la realizzazione di scavi archeologici sull'attuale colle del Santo Stefano, attualmente occupato da un vigneto, potrà dare informazioni sull'occupazione della collina nell’Alto Medioevo.
[22] Nell'anno 937 a Cella Domnicilli (MDL V/3, no. 1248). Altre menzioni di curtis appaiono da la fase finale del secolo; CDM V/3, n. 1592 (circa 984); no. 1722 (a. 998).
[23] Un'eccezione è il documento redatto nell’anno 971 tra il vescovo Adalongo e Martino de Giovanni, in cui è dato in livello un terreno con sei case che comprendono frutteti, vigneti e seminativi, confinanti con il carbonaria del castello (MDL V/3, n. 1429).
[24] Il secondo castello è probabilmente abbandonato durante il tredicesimo secolo (WICKHAM 1995a: 73). Successivamente, nel 1346, il comune di Pisa costruì una fortezza con una torre, probabilmente presso la sede del Castello Novo (CONCIONI- FERRI-GHILARDUCCI 1994, n. 299), successivamente distrutta di Lucca (SERCAMBI 1892: CCXLV).
[25] Non è stato possibile condurre un'indagine diretta del ritrovamento poiché si trova nella proprietà della Villa
Reale de Marlia, dove l'accesso non è consentito. Marlia costituisce un esempio di collina occupata durante l'Alta
Medioevo, almeno dall'VIII secolo, come mostrato il ritrovamento di un rilievo della chiesa castrale di San Terenzio databile nel VIII-IX secolo. Si è ripreso nel corso dei lavori di scavo eseguiti negli anni '30 nel complesso della Villa Reale, nei pressi della Villa del Vescovo (BELLI BARSALI 1959: 45-46). Inoltre lo sappiamo la distrutta chiesa di San Terenzio fu ricostruita nell'anno 806 (CDM V/2, n. 330).
[26] L'ultima menzione del castello è del mese di marzo anno 1055 (CAAL 4, n. 91). Da questo momento la documentazione cita la curtis e la chiesa, ma non il castello. Un documento redactado pocos meses después, en septiembre del mismo año, se refiere al «fundamento et casalino illo qua fui casa curte domnicata qui esse videtur in loco et finibus Marilla cum etclesia illa cui vocabulum est beati Sancti Terenti» (CAAL 4, n. 98).
[27] Il castello di Rivangaio qui dicitur Ripalta, citato una sola volta nell'anno 1005 con "turris et muris"(RCL 65), si trovava probabilmente nell'attuale Monte dell'Elto (336 m.), ad est di Domazzano. Rivangaio è il
nome di una località situata alla confluenza del Serchio con un piccolo ruscello sotto questo monte. L'abbandono di
il castello deve essere stato prodotto già nell'XI secolo o all'inizio XII, poiché nell'anno 1134 è citata sul monte di
Ripalta a "castellare ubi iam fuit castrum" (ASL II 429).
[28] Bisogna distinguere i tre castelli che appaiono citati nei diplomi imperiali di Enrico II (1020) e Corrado II (1027), poiché sono sempre stati confusi tra loro.
Dentro il primo documento (CAAL 2, n. 90) si menziona il "castro quod est Competum", e si fa menzione del "pogium quod dicitur Flamperge”, situato “in loco Sexto”.
Sette anni dopo (MGH, DIPLOMATA IV, n. 80: 106 ss.), tra i possedimenti dell'abbazia, menzioniano la chiesa di Sant'Andrea e San Colombano "in loco Computo cum portione de ipso castello", che è il castello già menzionato sopra.
Inoltre, il «castello Vetero et castello novo in ipso loco Sexto, quod est constructum in monte et poio qui dicitur Monte Flagimperge».
A identificare questi toponimi, bisogna tenerne conto che Competo nell'XI secolo si riferisce all'area, in cui era la plebanía di Santo Stefano de Villora, nel prossimità di Villa San Ginese (ANDREUCCI 1964), mentre che Sesto si riferisce alla zona più meridionale, dove trovarono il lago e l'omonima abbazia.
Quindi penso che il castello di Compito possa essere identificato con Monte Castellaccio, situato in prossimità di San Andrea de Gareggio (292 m, FRILLI 1998: 33-5) e documentato come tale già nel XIII secolo (ASL Certosa, 8 settembre 1243); l’ antico castello di Sesto è invece l'attuale Castelvecchio di Compito (149 m) e il nuovo castello di Sesto sarebbe Monte Castello o Col dei Lecci, situato in prossimità del Colle di Compito (229 m, FRILLI 1998: 20-21).
Un documento speciale interesse relativo alla geografia storica di quest'area è la mappa della prima metà del XV secolo che descrive il «lacus Sexti», «lacus Poteoli», «lacus Compiti» e il «lacus procerum sive captanerorum Castri Novi» (BONGI 1872: 325).
Lo stesso monastero costruì il castello della Verruca, nel territorio pisano.
[29] El castillo «in loco Insula», costruito dal monastero di Sesto già nell'anno 1027 (MGH DIPLOMATA IV, n. 80: 106
ss.), fu distrutto dal Comune di Pisa nell'anno 1148 (MARAGONE 1930, vol 2: 12).
[30] Vaccoli sorge alle falde orientali del Monte Pisano, poco lungi dalle antiche cave di macigno
[31] A Vorno esistevano almeno tre castelli; due documentati in XII secolo (Castello di Vorno e Monte Croce, FRANCESCONI 1965) e un altro datato archeologicamente all'XI-XII secolo (Monte Zano). I primi due possono essere identificati con il centri di Castellacio di Vorno (174 m, FRILLI 1998: 61-66) e A Castello (410 m, FRILLI 1998: 66-68). La presenza dei giudici di estrazione urbana come promotori della costruzione di castelli non era esclusivo delle Seimiglia. in Valdinievole i signori "di Maona" sono, nelle loro prime generazioni, giudici imperiali (SPICCIANI 1992a), sebbene lo avessero patrimonio del territorio. La famiglia Vorno può allinearsi con il resto delle famiglie aristocratiche della diocesi, in quanto possedevano le decime della plebania di Vorno, oltre a quelli di San Macario e Santo Stefano (CDM V/3, n. 1777).
[32] Sui signori "di Bozzano" e sui loro possedimenti nella diocesi, si sa ancora troppo poco. Nelle Seimiglia deve essere stata una delle famiglie più attive, così il comune tentò, e in certe occasioni riuscì, a distruggere i loro castelli (1185). Protetti da Enrico VI, questo imperatore stabilì nel privilegio del 1186 che il castello di Bozzano sarebbe stato rispettato da Lucca (MDL I: 199).
[33] Cuna in spagnolo significa culla.
[34] Le sue proprietà nella vicina città di Quiesa sono documentato in ASL, Archivio di Stato, 5 agosto 1184. Sulla sua appartenenza alla stirpe aristocratica dei signori «de Bozzano», ASL, Spedale, 8 febbraio 1159, in cui nomina suo padre e suo zio.
[35] Nell'atto compaiono una serie di cittadini, che garantiscono e attendono ai patti che sono stabiliti per porre fine al
lite. Accanto al giudice Rolando e un certo Rolandino, compaiono altre sette persone, alcune delle quali sono
indirettamente legati a Maggiano. Guglielmo Brunichi potrebbe essere imparentato con Henrigis quodam Brunichi, che lo è uno dei consoli consortorum podii. Da parte sua Clano e Dato sono fratelli e figli di Malafronte, commerciante e usuraio documentato a Moriano negli anni 1146-1182 (WICKHAM 1995a: 135-136) e fratelli Bonaventura, attivo a Maggiano negli anni 1221-1247.
[36] Guido Paganelli en 1182 fu consul maior della città de Lucca (TIRELLI 1982: 188).
[37] Nel caso della Garfagnana, si è sostenuto che lo sviluppo delle signorie intorno ai castelli fu un processo limitato e di scarsa portata, a causa dell'interesse dei lignaggi aristocratici per non rompere l'unità territoriale del diocesi e per partecipare alla vita urbana (WICKHAM 1997). Come vedremo nei capitoli successivi, l'evoluzione della confisca in Garfagnana e in Versilia consente mettere in dubbio una simile interpretazione.
[38] Riguardo ad Antelminello, aveva prestato servizio in diverse occasioni la figura del console maior, WICKHAM 1995a: 150.
[39] Sopra Bonaventura, ASL, Archivio Notari, 3 diciembre 1221; ídem 19 julio 1227; ídem 28 mayo 1243; ídem 23 junio
1246; ídem 10 mayo 1247.
[40] Sull'interpretazione dei Castellari come castelli abbandonati, SETTIA 1980a: 49.
[41] Olariano (a. 1044, CAAL 4, n. 4); San Pietro (a. 1075, RCL 409); Fico Orticcio (a. 1152, RCL 1088); Castellare de
Colognora (a. 1241, ASL San Ponziano, 11 abril 1241, a. 1387, CONCIONI-FERRI-GHILARDUCCI 1994, n. 693); Castellare
de Guamo (a. 1146, ASL II 344).
[42] Su questo gruppo familiare possiamo contare sulla ricostruzione genealogica presente in PESCAGLINI MONTI
1990a: 140-141, 162, n. 61. La menzione di varvassores di Segromigno si trova sul retro dei cartigli RCL 369 (a. 1070) e 1175 (a. 1159). Vedi anche SAVIGNI 1996: 594 e ASL, Biblioteca Serviti, 7 dicembre 1204. Nei secoli XIII-XIV risiedeva in Lucca nel rione di «Porta San Gervasio» (MATRAJA 1843: 46, n. 241).
[43] 35 El perímetro parece corresponder al representado en varios mapas del siglo XVI conservados en el Archivo estatal de Lucca, que utilizan la muralla como límite de propiedad
(MUGNANI 1990: 8 y 11).
[44] Se agradece al Grupo Arqueológico de Capannori la posibilidad de observar los materiales recuperados en la
intervención realizada en 1990.
[45] Si può anche suggerire per questo documento a cronologia analoga alla vendita dell'anno 1079. Nel documento
già citato dell'anno 1049 il Vescovo e i Lambardi di Vaccoli stabiliscono un accordo o un'associazione nella gestione comune del quote castellane. Una volta distrutto, probabilmente negli anni '70 i Lambardi vendono la loro quota a Guido, mentre il Vescovo vende la sua a Rolando.
[46] Sobre el concepto de manente y su significado socioeconómico en el territorio luqués, WICKHAM 1994a.
[47] En una crónica del siglo XV se afirma que los señores de Castagnori eran una familia denominada Castagnacci,
que tenían relaciones familiares con los señores «de Montemagno».
[48] La iglesia se menciona por primera vez en el año 1239 (ASL, Notari, 16 julio 1239) e dopo en 1260, GUIDI 1932:
253, n. 4894. En el siglo siguiente la iglesia está dedicada a Sant’Andrea (MANCINI 1997: 6).
[49] Su Jordano e la sua famiglia, RCL 879, 880, 896, 897, 927,947, 957, 961, 962, 991, 1030, 1068, 1079 (anni 1131-1152).Per quanto riguarda il loro ruolo sociale nella valle e il tipo di relazioni che stabilisce, può essere interessante svolgere a confronto con Gerardini di Moretto di Marlia, in parte contemporaneo di Jordano (WICKHAM 1995a: 48 ss.). Tuttavia, l'eredità di Jordano era più ampia, dal momento che non era concentrata in una sola città, ma almeno in due, Verciano e Montecatino.
[50] La prima menzione dello starium è dell'anno 1132 (RCL 889) e sarà ereditato dai nuovi proprietari del castello
(a. 1150, RCL 1060; a. 1164, RCL 1221). Sul significato del controllo feudale delle misure e quindi della produzione
e dei mercati, KULA 1987. Un altro esempio significativo è quello del sistema metrico di Moriano, controllato dal vescovo
(WICKHAM 1995a: 100, n. 14).
[51] Una sintesi di questo problema si trova in MILANESE-QUIRÓS CASTILLO 1996. Una visione europea della produzione
e conservazione della neve, ACOVITSIOTI-HAMEAU 1996. 45 Riguardo ai castelli posti al confine tra Pisa e Lucca,
MANCINI 1965 e REDI 1984. 46 A proposito di Moriano, WICKHAM 1995a; sull'Abbazia di Sesto, ONORI 1984: 95-108, 81-86.
[52] Un parallelo interessante è quello del territorio di pianura di Pisa, che presenta molte analogie con Seimiglie. Nel
Zona Cascina, i castelli ebbero vita brevissima, nonostante sia stato raggiunto un importante sviluppo signorile
in casi come San Casciano (GARZELLA 1986: 72-83). Su altri castelli situati nelle vicinanze delle città Toscana, FRANCOVICH et alii 1997. Seimiglie: l'incastellamento nella piana di Lucca.
[53] Sobre Moriano, WICKHAM 1995a; sobre Abadía de Sesto, ONORI 1984: 95-108, 81-86.
[54] 47 Un parallelo interessante è quello del territorio di pianura di Pisa, che presenta molte analogie con Seimiglie. Nel
Zona Cascina, i castelli ebbero vita brevissima, nonostante sia stato raggiunto un importante sviluppo signorile
in casi come San Casciano (GARZELLA 1986: 72-83). Su altri castelli situati nelle vicinanze delle città della Toscana, FRANCOVICH et alii 19977.